Wish Versilia
Vivi la Toscana con noi!
+39- 327-5693100
info@wishversilia.com

Vivi la magia del Carnevale di Viareggio

Il tour parte dalla Cittadella del Carnevale dove avrete la possibilità di sbirciare negli hangar dei carri di cartapesta e guardare gli artisti al lavoro. Vedremo da vicino il lavoro di realizzazione e ammireremo l’imponente cantiere. I carri possono raggiungere i 20 metri di altezza quando sfilano, ma vengono smontati negli hangar per consentire strutture più grandi. Faremo anche un tour e visiteremo il Museo del Carnevale, che risale ai primi del 1900. Al termine ci sposteremo in centro città dove visiteremo un laboratorio di cartapesta per conoscere la tecnica di modellazione e realizzare alcuni souvenir colorati e artigianali. Ogni pezzo sarà il ricordo unico del tuo soggiorno a Viareggio.

2021 Le sfilate del Carnevale di Viareggio sono state rinviate al 18, 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre

Tour delle sfilate

Durante la Sfilata, le nostre guide vi introdurranno alla magia del Carnevale. Ogni carro ha una storia, una metafora di personaggi, maschere, satira che attinge alla vita di tutti i giorni, ai grandi eventi dei giornali, ai problemi del mondo. Non solo sarai in grado di distinguere tra costruttori di 1a e 2a categoria, ma apprezzerai anche i messaggi penetranti nascosti dietro la superficie colorata delle maschere. Durante il percorso imparerai a conoscere le più famose melodie del Carnevale, da cantare insieme… e ci sarà tempo per una gustosa merenda di prelibatezze di Carnevale: brigidini, bomboloni, cenci, frittelle!

Partecipare all’evento

Siamo “Esperti di Carnevale”, che possono suggerire il modo migliore per partecipare e godersi l’evento. Non solo possiamo consigliare il miglior posto dove stare e noleggiare un costume, ma anche per goderci le sfilate dentro o fuori la folla, da uno degli edifici del circuito del carro.
Durante il periodo di Carnevale, c’è un fitto programma di eventi, sagre gastronomiche notturne, balli in maschera ecc. Questo è il modo per ottenere lo spirito dell’evento e diventare un vero “carnevalaro”.

Storia del Carnevale di Viareggio

La sfilata dei carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni giovani benestanti decisero di travestirsi per protestare contro le tasse. L’idea di una sfilata di carrozze ha assunto subito un carattere folcloristico in linea con l’antica tradizione del carnevale che mira a esporre ed esorcizzare i problemi della società. Fu solo nel 1925, su iniziativa di alcuni costruttori navali, che venne introdotta la cartapesta per la costruzione dei carri, materiale che per la sua flessibilità e leggerezza permetteva la costruzione di strutture colossali.
Il Carnevale di Viareggio ha avuto una svolta grazie alle capacità creative, alle capacità di modellatura, colore e movimento dei maestri cartapesta, i cosiddetti “Maghi della cartapesta”. Nel 1930 Uberto Bonetti, noto pittore futurista, ideò Burlamacco, la maschera che apparve nel manifesto del Carnevale di Viareggio. Oggi Burlamacco è collocato tra le maschere italiane a Roma al museo del folklore e delle tradizioni ed è esposto a Parigi al Musée de l’Homme. Burlamacco è la maschera del Carnevale di Viareggio che incarna lo spirito della tradizione viareggina.

Paper-machè workshops

2h
Any age+ Age
  • Aliquote

    A partire da 70€ per 2 pax. Sconti per gruppi più numerosi.
  • Destinazione

    Viareggio
  • Disclaimer

    Il programma può subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche e dell'eventuale annullamento delle sfilate.